Scegli la tua Ducati
Ducati Scrambler Urban Motard | Icon Next-Gen
Ducati Scrambler Urban Motard | Icon Next-Gen
Ducati Monster 937
Ducati Monster 937
Ducati Multistrada V2 950
Ducati Multistrada V2 950
Ducati Desert X
Ducati Desert X
supplemento per consegna/ritiro domenica € 40
( Giorni)



iva inclusa

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

shape

Noleggia una Ducati a Maiorca e scopri cultura, arte e tradizioni

Scopri Maiorca in sella a una Ducati con MMR22: non solo moto, ma arte, musei, architettura e cultura locale per un’esperienza completa e indimenticabile.

Vista-baia-Palma La nostra azienda di noleggio moto Ducati Maiorca Moto Rent MMR22 si è prefissata 2 obbiettivi ben precisi:

Il primo è quello di permettervi di avere una fantastica «DUCATI EXPERIENCE IN MALLORCA», fatta su misura per ogni motociclista a seconda delle proprie esigenze con moto perfette ed un servizio di alto standard su strade meravigliose.

Il secondo è quello di farvi conoscere l’essenza di questa isola; usi, costumi, tradizioni e luoghi che non necessariamente siano legati al mondo del motociclismo ma che comunque siano in grado di affascinarvi e che lascino un ricordo indelebile della vostra vacanza.

Maiorca non è solo mare turchese, spiagge stupende ed una natura travolgente!

Maiorca offre tantissimo anche per la sua storia, l’architettura, i musei e la cultura in generale.

Nel consegnare una Ducati ad un cliente presso il nostro noleggio di Palma diamo sempre consigli principalmente riguardanti percorsi e tour da effettuare in moto. Dopo di che diamo anche consigli riguardanti Maiorca e tutte le sue diverse opportunità. Noi lo definiamo: Il bello nel bello!

Vogliamo elencare di seguito alcuni luoghi che dovreste visitare e che meritano la vostra attenzione. Sarebbe un peccato visitare Maiorca senza approfittare di alcune di queste meraviglie offerte:

 

MUSEI  DA VISITARE

Scritta-museo-su-parete 


Musei di arte moderna e contemporanea

Facciata-museo-arte-contemporanea


Maiorca offre la possibilità di soddisfare anche gli estimatori più esigenti dell’arte moderna e contemporanea.

Anche se non hai la passione per l’arte, cogli l’opportunità durante il tuo soggiorno sull’isola e cerca di non perderti la visita ai principali musei: la Fondazione Juan March e Es Baluard a Palma e Can Prunera a Soller.

 

Fondazione Juan March - Situata in pieno centro storico di Palma, ospita non solo importanti collezioni di opere d’arte di artisti spagnoli del XX secolo ma anche allestimenti temporanei e attività culturali.

 

Es BaluardProgettato nel 2003 da Lluís García-Ruiz, Jaume García-Ruiz, Vicente Tomás e Angel Sánchez Cantalejo ha una superficie di circa 5000 mq che si integra con le vecchie mura della città di Palma. La parte di esposizione permanente del museo ospita opere di artisti di spicco tra i quali possiamo citare Juan Miró, Barceló, Magritte e Picasso. Ma l’esperienza della visita non si esaurisce alla sola visione delle opere di questi artisti. Il complesso architettonico stesso, con elementi costruttivi quali rampe, lucernari e balconi è un luogo che viene apprezzato tanto quanto il suo contenuto. Inoltre proprio da qui si può godere di una vista privilegiata sulla città.

Can Punera Situata a Soller la casa fu costruita tra i 1904 e il 1911 e fu attribuita a Joan Rubió i Bellver, architetto catalano che lavorò insieme ad Antoni Gaudì a Mallorca. Rappresenta un esempio eccezionale di Modernismo a Maiorca, con influenze Art Nouveau catalane e francesi, le caratteristiche decorazioni sulla facciata, le vetrate e i pavimenti con motivi floreali.

Can Prunera oltre all’arredamento originale, ospita un museo modernista dove è possibile visitare una mostra permanente di opere di Joan Miró, Toulouse-Lautrec, Paul Klee, Fernand Léger ed altri artisti sia mallorquini sia non ma pur sempre legati all’isola.

 

Fondazione Joan Miro

Per coloro che sono appassionati delle opere di Joan Miró, la fondazione omonima permette di scoprire non solo le opere ma anche di immergersi nei luoghi in cui l’artista creava le sue opere.

 

La Fondazione Yannick e Ben Jakober – Sa Bassa Blanca. Completamente integrato nella natura di Alcudia al nord dell’isola, la fondazione accoglie una collezione di oltre 150 ritratti di bambini dal XVI al XIX secolo. Accanto al museo si può ammirare un hortus conclusus, giardino murato medievale, ornato da oltre cento varietà di rose. Sempre nell’ambito della fondazione si trova il “parco delle sculture” costituito da elementi in pietra che rappresentano animali ispirati a pezzi archeologici attualmente esposti in vari musei del mondo.

 

MUSEI STORICI

Il Museo de Mallorca, quello del Castello di Bellver ed il Museo delle Arti decorative, solo per citarne alcuni, sono fra i principali la cui visita permette di conoscere attraverso l’archeologia, la scultura, la pittura, gli oggetti in generale, il patrimonio culturale e storico dell’isola.

 

Museo Histórico Militar de San Carlos

Fin dai secoli passati, nella baia di Palma, nell’insenatura di Porto Pi, ancoravano le navi commerciali per ripararsi dalle minacce dei pirati del Mediterraneo.

All’inizio del XVII secolo proprio qui fu costruito il primo castello in cima ad una torre di avvistamento, il Castello di San Carlos. L’imponente fortezza, interessante per la sua posizione privilegiata e la sua architettura, visitabile gratuitamente da martedì a domenica dalle 10:00 alle 14:00, ospita un museo che racconta la storia militare di Maiorca attraverso diverse sale monografiche.

 

MUSEI ETNOLOGICI

Mueso-del-fang 


Proprio grazie alla visita di questi musei, attraverso gli attrezzi e gli strumenti, è possibile conoscere i mestieri e tradizioni di Maiorca.

 

Il Museo Etnologico di Muro - Il museo si trova all'interno di un’abitazione risalente al XVII secolo e ospita una raccolta di oggetti tradizionali che raccontano la vita quotidiana nei secoli passati.

Visitandolo, si possono scoprire le tradizioni locali e ammirare abiti e utensili tipici del mondo rurale maiorchino.

 

Els Calderers - La storica finca di Els Calderers si trova tra i pueblos di Sant Joan e Vilafranca de Bonany. La visita è una vera passeggiata alla scoperta della vita contadina maiorchina dei secoli passati.

 

Fondazione Cosme Bauçà – in un prestigioso edificio di Felanitx si trova questo museo e una biblioteca con lo scopo di diffondere la storia e la cultura di Maiorca.

 

Museo della Calzatura e del cuoio - A Inca si trova questo museo che illustra la storia della calzatura e delle lavorazioni del cuoio dal XIII secolo a oggi.

 

Museo del vetro Gordiola – Ad Algaida, sulla strada che conduce a Manacor si trova questa vetreria le cui origini risalgono al 1719. I visitatori hanno la possibilità di assistere in prima persona al processo di soffiatura del vetro e di visitare le principali collezioni di manufatti custodite dalla famiglia Gordiola.

 

Museu del Fang de Marratxí

Situato all'interno di un mulino nella località di Sa Cabaneta, il museo del Fang attraverso la sua visita offre la possibilità di conoscere la ceramica tradizionale di Maiorca e, più in particolare, quella di Marratxí. Il museo si compone di 4 sale ed uno spazio esterno ed espone le diverse tecniche ed applicazioni riguardanti il mondo della ceramica. Alla fine della visita é anche possibile partecipare ad un laboratorio di argilla.

E possibile ottenere maggiori informazioni riguardo agli orari attraverso il sito ufficiale del museo https://www.marratxi.es/museu-del-fang/

 

MUSEI RELIGIOSI

 

Il Museo del Monastero di Miramar, il Museo Diocesano di Mallorca ed il Museo della Cattedrale sono tre luoghi emblematici che permettono di conoscere i principali edifici religiosi di Maiorca e le collezioni che ospitano.

 

ARCHITETTURA DA NON PERDERE
 

Cattedrale di Palma di Maiorca

Vista-della-cattedrale-di palma-con-moto-rossa
È il simbolo della città di Palma, conosciuta con il nome “la Seu” o Catedral del Mar, si trova lungo il Paseo Maritimo tra il Palazzo dell’Almudaina e il Palazzo Episcopale. Insieme al palazzo dell’Almudaina, forma quello che possiamo definire l’emblema della città di Palma.

Costruita con la pietra delle cave di pietra arenaria della zona di Santany, a seconda dell’ora del giorno assume sfumature che variano dall’ocra, al dorato, al rosato.

Le origini della sua costruzione risalgono al XIII secolo concludendosi nel 1630. Sebbene appartenga alla tradizione gotica mediterranea, durante i secoli ha subito interventi incorporando forme e stili delle epoche moderna e contemporanea.

Il suo rosone che misura all'incirca 120 metri di lunghezza, 70 di larghezza è il piú grande del mondo gotico.

Due volte all’anno, il 2 febbraio e l’11 novembre, si verifica un fenomeno spettacolare proprio nella Cattedrale. Il rosone maggiore e quello minore, grazie alla posizione del sole, si allineano per formare un 8.

Anche se non hai l’occasione di capitare a Maiorca in queste date, vale sicuramente la pena una visita alla cattedrale.

 

L'Almudaina

Residenza ufficiale della famiglia reale durante i soggiorni a Maiorca è un palazzo che rispecchia gli stili artistici che si sono succeduti sull’isola nel corso della storia. La sua costruzione iniziò nel 1281 e durò fino al 1343.

Gli elementi più importanti che costituiscono la struttura del Palazzo dell'Almudaina sono i palazzi del re e della regina, la cappella di Santa Ana e i bagni arabi.

Nei giorni di mercoledì e domenica dalle 15.00 alle 19.00, l’accesso è gratuito.

 

Edificio La Llotja

Palazzo-della-Llotja 


Per continuare il percorso del gotico a Palma, vi suggeriamo di visitare l’elegante palazzo della Llotja.

Costruito nella prima metà del XV secolo ad opera del più importante scultore maiorchino Guillem Sagrera, questo edificio era il luogo di incontro dei mercanti e proprio qui avvenivano gli accordi commerciali.

Costituito da una pianta rettangolare, lo spazio interno di questo edificio è suddiviso in dodici campate da pilastri a base elicoidale senza base né capitello.

L'esterno è caratterizzato dalle quattro torri d'angolo ottagonali e da altre dieci più piccole che fungono da contrafforti.

L'interno è aperto al pubblico solo in caso di mostre temporanee.

Nell’antistante piazzetta l’atmosfera è vivace ed è possibile sedersi al tavolo di uno dei tanti bar o ristoranti.

 

Castello di Bellver

Il suo nome dice molto: bella vista.

Questo castello è un altro esempio dell’architettura gotica presente a Mallorca. Fu costruito nel 1300 ad un’altezza di 112 metri sul livello del mare e da qui la vista sulla città di Palma e sulla sua baia sono imperdibili.

La sua struttura lo rende uno dei pochi castelli in Europa a pianta circolare. Adibito in passato a rifugio e a prigione, oggi ospita il museo della storia di Palma.

 

Edificio Casasayas

L'edificio Casasayas rappresenta un esempio dell’architettura modernista maiorchina.

Questo e la Pension Mallorquina progettati rispettando una simmetria e separati da Calle de Santacicilia, sono fra i più importanti della città.

Facciate-edifici-casasayas-grand-hotel 


A completamento dell’itinerario dell’architettura modernista nel centro di Palma, è possibile visitare i seguenti edifici di pregio:

Parlamento-Antico Circolo Maiorchino

Edificio Paraire

Gran Hotel

Can Forteza Rey-Magazzini El Águila

Can Barceló

Can Coll.
Facciata-Can-Forteza-Rey