Scegli la tua Ducati
Ducati Scrambler Urban Motard | Icon Next-Gen
Ducati Scrambler Urban Motard | Icon Next-Gen
Ducati Monster 937
Ducati Monster 937
Ducati Multistrada V2 950
Ducati Multistrada V2 950
Ducati Desert X
Ducati Desert X
Contattaci per ulteriori informazioni.
( Giorni)



iva inclusa

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

shape

La Serra de Tramuntana: la famosa costa di nord-ovest di Maiorca in moto

Un nome: Ma-10. É la strada che percorre la famosa Serra de Tramuntana sull'isola di Maiorca. Un'emozione continua lunga ben 120 km fatta di curve e paesaggi a picco sul mare. Scoprila con noi su una delle nostre Ducati a noleggio.

Ma – 10  Tramuntana: La strada più amata dai motociclisti. Non solo curve!

Spesso capita che i nostri clienti motociclisti arrivino già con l’idea ben precisa di voler partire subito in sella ad una delle nostre Ducati e percorrere la più famosa strada dell’isola di Maiorca, la Ma-10, che si articola lungo la Serra de Tramuntana.

Noi di MMR22 normalmente non ci limitiamo a consegnare le chiavi delle moto a noleggio e a spiegarne il funzionamento. Per noi è molto importante consigliare per ogni tragitto anche tutti gli aspetti che vanno oltre la strada, le curve ed i tornanti.

La Ma – 10 che con la sua naturale prosecuzione la Ma – 2210, parte da Andratx e arriva fino al Cap de Formentor di fatto è lunga “SOLO” 120 km. Potete quindi immaginare lo stupore nei motociclisti quando diciamo loro che per percorrerla tutta in modo giusto e intelligente ci vogliono minimo 1,5 giornate. Piccola parentesi: a Maiorca è più utile misurare le distanze in ore anziché in Kilometri. Questi 120 km o meglio queste 1,5 giornate andranno vissute apprezzando la fantastica strada coperta da un asfalto perfetto con tutte le sue curve, controcurve e tornanti ma soprattutto andrà apprezzato tutto quello che sta intorno. Paesaggi, Miradores, Ristoranti, Bar, Porticcioli, Villaggi famosi, Calette, Laghi e numerosi luoghi dove fermarsi a riposare, fare foto e godere del panorama stupendo.

La MA – 10 non è una strada particolarmente difficile su cui guidare ma sicuramente è una strada molto impegnativa. Qualsiasi motociclista mediamente esperto potrà percorrerla senza problemi. Alcune deviazioni richiederanno sicuramente più esperienza nella guida, soprattutto se si noleggerà una moto pesante e se si ha un passeggero. Anche per questo motivo, noi di MMR22 ci prendiamo sempre tutto il tempo necessario per illustrare dettagliatamente tutti i percorsi che consigliamo.

Inizia la tua «DUCATI EXPERIENCE IN MALLORCA» capitolo Ma-10 Tramuntana

1.  Si parte dalla città di Palma in direzione di Andratx. Già qui incontriamo le prime opzioni possibili: arrivare ad Andratx il prima possibile imboccando l’autostrada Ma - 1, autostrada molto trafficata e abbastanza noiosa, oppure decidere di seguire i consigli di MMR22 e raggiungere Andratx partendo sempre da Palma ma passando da Puigpunyent, Galilea e Capdellà. Galilea è un paese incastonato ad un’altezza di 460 msl e le sue principali attrazioni sono le viste panoramiche e la tranquillità. Nei pressi della chiesa potrai fare una sosta seduto ad uno sei suoi bar o ristoranti. 
Galilea  
Una volta raggiunta la cittadina di Andratx possiamo subito iniziare a percorrere la Ma-10 ma, trovandoci a pochi kilometri, è l’occasione perfetta per visitare brevemente il famoso porto di Andratx oppure il pittoresco villaggio di Sant Elm
Puerto de Andratx 
Sant Elm  
Puerto di Andratx si trova in fondo ad una stretta baia e nonostante sia una localítá turstica rinomata ed esclusiva, mantiene il suo carattere di porto di pescatori. Qui la scelta tra bar e ristoranti è davvero ampia. Sant Elm, incantevole paese posto di fronte all’isola di “Sa Dragonera” ha un’atmosfera davvero speciale e se vi capita di essere nei paraggi all’ora del tramonto, potrete assistere ad uno spettacolo indimenticabile. 

 Si parte quindi da Andratx: Siamo sulla Ma – 10. Già dopo pochi kilometri abbiamo l’occasione di fermarci al Mirador R. Roca. Al Km 98 troviamo un ristorante, Es Grau, dotato di un comodo parcheggio per la nostra Ducati ma soprattutto di una fantastica terrazza a picco sul mare. Solitamente ci si ferma per prendere un caffè o una bibita prima di affrontare la giornata in moto.
Mirador Ricardo Roca 
Si prosegue per Valldemossa passando per Port de Canonge.

Valldemossa è un pittoresco villaggio ai piedi della Serra de Tramuntana, apprezzato dal compositore Frédéric Chopin e dalla scrittrice George Sand che vi dimorarono nel lontano 1838.
Valldemossa
Circondato dalle tipiche terrazze coltivate a mandorli ed ulivi il suo centro storico ha strade acciottolate e da case in pietra decorate con vasi di piante e fiori. Ricca di storia, natura e architettura (non dimentichiamo la famosa Certosa) è sicuramente un luogo da visitare.
Valldemossa Cartoixa  
Qui è possibile assaggiare la “coca de patata”, dolce caratteristico proprio di Valldemossa. Si tratta di un soffice panino caratterizzato da una texture particolarmente leggera data dalla presenza di patata nel suo impasto e la cui superficie è solitamente cosparsa di zucchero a velo.

 Pa amb oli-Coca de Patata-Ai Oli 

Port de Valldemossa è un piccolo porto, l’unico della zona che goda di una buona protezione naturale. Il paesaggio circostante è caratterizzato da piccole case ed è il luogo ideale per chi apprezza la tranquillità. Per raggiungere il porto di Valldemossa occorre percorrere una strada molto stretta e, considerando che è a doppio senso di circolazione con tornanti stretti, viene consigliata solo ai motociclisti esperti.
Puerto de Valldemossa 

L’itinerario continua in direzione di Deia passando per Sa Foradada, forse uno dei luoghi più noti di Mallorca, conosciuto per i tramonti e l’arco di pietra naturale.

Deia, piccolo pueblo sulle alture, fu già apprezzato in passato da vari artisti in passato che lo elessero luogo di residenza e rifugio. Scale e strade ornate da fiori lo attraversano passando tra le case di pietra che conducono alla chiesa da cui il panorama è idilliaco.

 

Cala de Deia, è una piccola cala poco distante dall’omonimo paese. La sua spiaggia di sassi e ciottoli è lunga solo 70 metri ed è bagnata dall’acqua del mare con meravigliosi riflessi verde-turchese. 

 

Soller, Port de Soller

Soller “valle d’oro” in arabo è un borgo famoso per i suoi aranceti e risulta geograficamente separato da Palma dalle montagne della Serra de Alfabia. Fino al 1997 raggiungibile dalla capitale solo attraverso la tortuosa strada del colle. Uno dei luoghi più emblematici di questa cittadina è Plaza de la Constitución, circondata da caffetterie e con una fontana al centro. Sulla piazza si affaccia la chiesa di San Bartolomeo, la cui imponente facciata in pietra arenaria fu opera di Joan Rubió (1904), discepolo di Antoni Gaudí. Altro elemento che la contraddistingue è il famoso treno di legno che parte dalla città di Palma in Plaza de España. Da Soller successivamente si può prendere l’altrettanto caratteristico tram in legno “Tren Naranja” che porta alla località turistica sul mare di Puerto de Soller.
Soller-Puerto de Soller 

Opzione 1: “per oggi basta cosí” - si scende da Soller verso Bunyola passando per il Col de Soller ben 57 tornanti!. Le nostre Ducati affrontano i tornanti con molto piacere, ma anche in questo caso considerate che 57 tornanti, seppur molto divertenti, possono essere anche molto impegnativi e stancanti dopo aver affrontato il primo tratto della Ma-10.

Prima di arrivare a Bunyola ricordiamoci i giardini di Alfabia. I giardini, aperti dal 15 febbraio al 31 ottobre sono il connubio tra un paesaggio arabo e inglese e vi si trovano esempi di architettura di vari stili. Un luogo pieno di natura e cultura. In alta stagione, se avete intenzione di fare una sosta, vi consigliamo di verificare la disponibilità degli ingressi e di prenotare.

Noi consigliamo vivamente questa opzione perché a questo punto del percorso saremo già arrivati al tardo pomeriggio.

Opzione 2: «voglio proseguire»

2.  Se invece è ancora presto e abbiamo deciso di proseguire sulla Ma- 10 significherà che purtroppo avremo tralasciato molte attrazioni della Serra de Tramuntana. Guidiamo in direzione dei Bacini di Cuber e Gorg Blau, passando per Fornalutx, Mirador de Ses Barques diretti verso il Puig Major.
Puig Mayor-Gorg Blau 
Il Puig Major è il punto più alto dell’isola con i suoi 1445 m e sulla sua vetta ci sono antenne e un radar. Essendo zona militare, l’accesso è interdetto.

Continuiamo il percorso in direzione di Pollença e, prima di arrivare al Monastero di Lluc dovremo assolutamente affrontare una divertente deviazione per gli amanti delle curve e dei tornanti. Ci rechiamo in due luoghi molto famosi della Serra de Tramuntana. Percorriamo la Ma-2141 per arrivare a Sa Calobra e a Cala Tuent. 
Sa Calobra 

La discesa alla famosa spiaggia del Torrente de Pareis è lunga 10.2 km con una pendenza media del 7% e si snoda tra le montagne regalando viste incredibili su Mar Mediterraneo. Questa è una delle strade più spettacolari al mondo con un susseguirsi di tornanti, curve strette e il famoso “nodo di cravatta”, una delle poche curve al mondo a 300°.

 

Port de Sa Calobra , alla fine del canyon formato dall’erosione dello scorrere del Torrent de Pareis è il premio che si ottiene arrivando fino in fondo alla Ma-2141. Questa è una tappa imprescindibile! 
Puerto Torrent de Pareis 
Cala Tuent 

Torniamo verso la Ma-10 e passiamo dal Monastero di Lluc , centro spirituale e luogo di pellegrinaggio ma anche meta di escursionisti che si erge in mezzo alle montagne della Serra. Fu costruito nel XVII secolo e rende omaggio alla Vergine dalla pelle scura detta la “Moreneta”. Nella grande corte si trovano bar e ristoranti in cui è possibile effettuare una piacevole sosta.
Lluc Monastery 

Lluc Monastery-1 
Ormai sera e dovremo necessariamente scendere verso Inca sulla Ma-2130 passando per Caimari e Selva.
Selva 

Caimari 

Inca, la terza cittadina più grande di Mallorca è conosciuta per l’industria calzaturiera e la lavorazione della pelle. Da visitare vi segnaliamo la chiesa di Santa María la Mayor.

3.  L’ultimo tratto della Ma-10 parte dal Monastero di Lluc e si dirige verso Pollença . 
La cittadina fu fondata nel XIII secolo e conserva una struttura urbanistica medioevale. Il patrimonio di questa cittadina è costituito da alcuni elementi tra cui spiccano il ponte romano, la chiesa parrocchiale di Nostra Signora degli Angeli, l'oratorio del Rosario Vecchio (Roser Vell), il monastero di San Domenico e il cammino del Calvario costituito da una scala di 365 gradini.
Puerto Pollenca 
Da qui ripartiamo verso il Port de Pollença e se abbiamo ancora un po’ di tempo, possiamo fare una breve deviazione passando sulla Ma- 2203 a visitare Cala de Sant Vicenç. Questa cala si trova a circa 7 km da Pollença ed è costituita da 4 piccole cale, Cala Barques, Cala Clara, Cala Molins e Cala Carbó. Qui si trovano prestigiosi alberghi, ville e appartamenti oltre ad alcuni bar, ristoranti e piccoli negozi per turisti.
Cala Sant Vicenç-Cala Carbó 
Tornati a Port de Pollença ci dirigiamo sulla Ma-2210 verso il famoso Cap de Formentor, passando per il Mirador des Colomer e dalla famosa spiaggia Platja Formentor.
Mirador Es Colomer 

Cap Formentor 
Il punto più settentrionale dell’isola di Mallorca è il Cap de Formentor con il suo faro posto all’estremo della penisola, una striscia lunga 12 km e di larghezza nel suo punto più stretto 3 km.Lungo questa penisola ci sono tra le più belle e selvagge spiagge, la spiaggia di Formentor, Cala Figuera, la Cala Murta e Cala Pi de la Posada. 
Il Mirador des Colomer, con i suoi 232 m a picco sul mare, offre una vista impressionante della Penisola di Cap Formentor. Qui una sosta è fortemente consigliata.Per evitare gli ingorghi, durante il periodo che va dal 1 giugno al 31 ottobre, gli accessi dalle 10.00 alle 22.00 ai mezzi a motore non autorizzati sono vietati e le infrazioni vengono punite con multe salate!Se avanziamo del tempo tornando a Port de Pollença consigliamo di imboccare la Ma-2220 e raggiungere l’Ermita della Vittoria. L’Ermita (eremo) di stile barocco fu edificato nel XIV secolo. Da qui la vista sulla baia di Pollença su cap Formentor e su Alcudia é spettacolare. Potremo concludere il nostro secondo giorno di tour ad Alcúdia e Port D’Alcùdia.AlcudiaCome abbiamo già accennato all’inizio del presente articolo percorrere la Ma-10 per intero in una sola giornata non solo non è possibile per vari motivi oggettivi ma non ha veramente senso. Se disponete solo di una giornata scegliete una delle due metà che proponiamo. La Serra de Tramuntana offre una quantità di scorci, paesaggi e luoghi interessanti da visitare. Percorrere la Ma-10 senza mai fermarsi per apprezzarne le bellezze, sarebbe un’occasione persa e vero peccato, sarebbe come visitare una città del finestrino di un treno in corsa. 

 

In base alle vostre esigenze, al vostro tempo ed alle vostre capacità di guida saremo ben contenti di consigliarvi al meglio. Fino ad oggi tutti i nostri clienti motociclisti si sono dimostrati molto soddisfatti dei nostri consigli e soprattutto hanno apprezzato la nostra filosofia di guida rilassata e ricca di bei momenti: una bella «DUCATI EXPERIENCE IN MALLORCA».

Per finire i nostri consigli "SAFETY FIRST" che diamo sempre a tutti i nostri clienti motociclisti. 

1. Ciclisti: capita spesso di incrociare gruppi di ciclisti che si allenano qui sull'isola. Presi dall'entusiasmo e dalla fatica si dimenticano frequentemente di essere su una strada pubblica con un traffico intenso. Parola d'ordine per noi motociclisti: PAZIENZA e molta ATTENZIONE!

2. Capre selvatiche: possiamo trovare dietro ad una curva una capra selvatica in mezzo alla strada che resta ferma e ci fissa. Non abbiate timore, non vi farà nulla ma passate lentamente con attenzione facendo meno rumore possibile.

3. Autobus: le strade strette, i tornanti non sempre consentono ai guidatori di Autobus di restare nella propria corsia e li costringe ad invadere la nostra. Fate attenzione accostatevi il più possibile al margine della strada ed aspettate che passi.

4. Muschio e strada scivolosa: anche se non piove da settimane vi sono zone perennemente in ombra. Fate attenzione al verde scivoloso, pur avendo i controlli elettronici Ducati, lo spavento é garantito.

5. Turisti e non al volante: Non é raro vedere autovetture (a noleggio e non) che improvvisamente frenano senza apparente motivo, svoltano senza mettere la freccia solo per poter fare una foto panoramica o per prendere all'ultimo la strada che porta alla spiaggia preferita. Sui tornanti poi fate molta attenzione; non tutti gli automobilisti sono capaci di affrontarli e capita che si blocchino proprio a metà, mettendovi in grave difficoltà.

Una buona DISTANZA DI SICUREZZA vi eviterà spiacevoli conseguenze.

6. Droni e Radar: l'isole ne é piena; il più delle volte sono annunciati con cartelli appositi ma ci sono anche pattuglie mobili e Droni che controllano sempre la velocità soprattutto delle moto. Fate attenzione e godetevi le strade di Maiorca restando nei limiti consentiti.

7. Sole negli occhi: se programmate il tour della Ma-10 ricordatevi di percorreva nella direzione giusta: al pomeriggio tardi e alla sera porcorrendola da Nord verso Sud avrete un forte sole negli occhi che vi darà molto fastidio anche con le visiere scure.